Il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca
Il Battesimo di Cristo è un dipinto a tempera su tavola realizzato da Piero della Francesca tra il 1448 e il 1450 circa. L'opera è conservata alla National Gallery di Londra.
Soggetto: Il dipinto raffigura il momento del battesimo di Gesù da parte di Giovanni Battista.
Descrizione:
- Gesù: Si trova al centro della composizione, immerso fino alle ginocchia nelle acque del fiume Giordano. La sua figura è caratterizzata da una serena compostezza e da una perfetta proporzione.
- Giovanni Battista: A sinistra, versa l'acqua sul capo di Gesù. La sua figura è più dinamica e robusta rispetto a quella di Cristo.
- Angeli: Tre angeli assistono alla scena a sinistra, uno di loro tiene un asciugamano per asciugare Gesù. La loro presenza conferisce un'aura di sacralità all'evento.
- Paesaggio: Lo sfondo è un paesaggio tipico della Val Tiberina, la regione natale di Piero della Francesca, caratterizzato da una grande chiarezza e da una luce cristallina. Si può notare un albero spoglio che simbolicamente divide la composizione in due parti.
- Figure sullo sfondo: Sullo sfondo a destra, figure che si spogliano per ricevere il battesimo.
Stile:
- Prospettiva: Piero della Francesca utilizza la prospettiva in modo magistrale per creare un senso di profondità e di armonia nella composizione.
- Luce: La luce è chiara e diffusa, contribuendo a creare un'atmosfera di calma e serenità.
- Geometria: Le forme geometriche sono utilizzate per organizzare la composizione e per creare un senso di equilibrio.
- Colori: I colori sono chiari e luminosi, con una predilezione per le tonalità pastello.
Significato:
Il Battesimo di Cristo è considerato uno dei capolavori del Rinascimento italiano. L'opera celebra la divinità di Cristo e la sua umanità, e invita lo spettatore alla riflessione spirituale. Il dipinto è ricco di simbolismi religiosi, come ad esempio la colomba dello Spirito Santo che discende su Gesù.
Curiosità:
Si ritiene che Piero della Francesca abbia utilizzato delle misurazioni matematiche precise per calcolare le proporzioni delle figure e la prospettiva dell'opera. L'albero, che taglia il dipinto a metà, potrebbe simboleggiare l'albero della vita.